Home
Domande frequenti
Detraibilità fiscale e costi

Detraibilità fiscale e costi

Le prestazioni eseguite in questo studio di psicologia saranno sempre accompagnate da regolare fattura fiscale e, dunque, detraibili dalla dichiarazione dei redditi come spese sanitarie. Si ricorda che affinché la psicoterapia sia riconosciuta come spesa sanitaria, il professionista che la eroga deve essere uno psicologo o un medico iscritto al proprio Ordine Professionale ed abilitato all’esercizio della psicoterapia.

Attenzione! La Legge di bilancio 2020 ha introdotto una importante variazione: le prestazioni sanitarie erogate in uno studio privato (come il mio) non convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale saranno detraibili in dichiarazione dei redditi solo se pagate con operazioni tracciabili (bancomat/carta di credito, bonifico bancario, e moneta elettronica come PayPal e Satispay. Se verranno pagate in contanti NON POTRANNO ESSERE DETRATTE.

Invito comunque i/le pazienti ad informarsi presso i propri datori di lavoro in merito alla possibilità di ricevere rimborsi (totali e/o parziali). Alcune aziende (banche o assicurazioni) forniscono rimborsi ai propri dipendenti per la psicoterapia, in quanto spesa sanitaria.

Nel 2020, l’Ordine degli Infermieri ha istituito un fondo per rimborsare le prestazioni psicologiche, che prevede il rimborso per le spese di psicoterapia sostenute per fronteggiare il trauma da attività lavorativa in emergenza COVID – 19 sino ad un massimo di euro 2,000,00.m

Inoltre, se si è titolari di una polizza sanitaria individuale o famigliare è possibile avere diritto ad un rimborso totale o parziale dei costi della propria psicoterapia. E’ consigliabile, dunque, verificarne opportunità, modalità e quote con il proprio assicuratore di fiducia.

 

Costi delle prestazioni offerte

Prestazione Costo
Psicoterapia e counseling psicologico individuale
In presenza, 50 minuti
€ 50,00 a colloquio*
Counseling psicologico e psicoterapia individuale
In videochiamata (Skype o Zoom), 50 minuti
€ 50,00 a colloquio+
Colloquio di supervisione per professionist∂ sanitar∂

In videochiamata (Skype o Zoom), 60 minuti

€ 60,00 a colloquio+
Colloquio di supervisione per professionist∂ sanitar∂

In videochiamata (Skype o Zoom), 90 minuti

€ 70,00 a colloquio+

Per la trasparenza sui compensi, si rimanda al testo unico della tariffa professionale degli psicologi (clicca qui per il testo in formato pdf)

Si ricorda che la supervisione per professionist∂ sanitar∂ è una prestazione professionale NON sanitaria.

*pagamento in contanti, con POS (bancomat o carta di credito), Satispay o PayPal dopo ciascun colloquio (se nessuna delle alternative precedenti è possibile, sono accettati anche bonifici bancari).
+ pagamento con con Satispay, PayPal, link SumUp per carta di credito o con bonifico bancario dopo di ciascun colloquio

 


Si ricorda che a seguito del Decreto Legislativo 175 del 21/11/2014 e del Decreto Ministeriale 16A06669 del 01/09/2016, ciascun professionista psicologo è tenuto a inviare elettronicamente al “Sistema Tessera Sanitaria”, che  trasmetterà in forma aggregata all’Agenzia delle Entrate, le informazioni contabili relative alle spese sanitarie da lei sostenute, ai fini dell’elaborazione del 730 o dell’Unico precompilato (se è un lavoratore dipendente o assimilato).

Per maggiori informazioni invito a leggere questo articolo di approfondimento.

Clicca qui per scaricare l’informativa sulla trasmissione dei dati fiscali dei pazienti al Sistema Tessera Sanitaria

Messaggio Whatsapp
Invia con WhatsApp