Sono diversi anni, e in diverse parti del mondo, che gli psicologi stanno sperimentando la consulenza psicologia a distanza, utilizzando strumenti gratuiti o Skype.
Per diverso tempo sono stata ad osservare le diverse esperienze per capire se questa poteva essere una modalità lavorativa in cui mi sarei sentita a mio agio ed efficace. Sono ormai diversi anni che utilizzo anche questa modalità a chi, per vari motivi, non può recarsi di persona nel mio studio.
Ci tengo a ricodare che, in questa attività, mi attengo alle Raccomandazioni del CNOP sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza del 2013 nonché all’aggiornamento di queste contenute nel documento denominato Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web del 2017.
Potete semplicemente contattarmi via email a info@saracolognesi.it oppure via Whatsapp o Telegram al numero +39 3397701219 per un primo contatto. Valuteremo insieme se la tua richiesta può essere gestita efficacemente con questa modalità.
Dopodiché fisseremo un appuntamento su Skype, tenendo eventualmente conto di esigenze di fuso orario in caso tu ti trovi all’estero.
In alternativa a Skype, possiamo valutare anche di utilizzare la videochiamata Whatspp, o altri servizi gratuiti per videochiamata come Google Meet o Zoom.
Soprattutto per chi risiede in Italia è mia abitudine valutare comunque insieme l’eventualità di chiedere una consulenza in studio con un* collega.
Prima dell’appuntamento Skype ti chiederò di mandarmi compilati due moduli:
Insieme ad una copia/scansione di un tuo documento di identità in corso di validità.
I colloqui online hanno una durata di circa 50 minuti (come quelli in studio), e come per quelli in studio si raccomanda la massima puntualità.
Il costo è di € 50,00 a colloquio, e sono pagabili subito dopo il colloquio o con bonifico bancario o con PayPal o il sistema Satispay. Contestualmente a ciascun pagamento, ti emetterò regolare fattura sanitaria.
Come per i colloqui in studio, in caso di impossibilità a mantenere l’appuntamento ti prego di avvisarmi con almeno 24 ore in anticipo.
Tendenzialmente la consulenza online si è rivelata poco efficace in casi di problematiche che includono disturbi alimentari o esperienze di violenza. Anche in questi casi, però, sono disponibile ad un colloquio che possa magari aiutarti ad orientarti verso i servizi o i professionisti più adatti a te sul tuo territorio.
Alcuni consigli pratici per un buon colloquio online
|