Al fine di essere il più possibile trasparente, ho deciso di pubblicare i prezzi della mie prestazioni in questa pagina del mio sito web.
Per le prestazioni in cui è non è specificata una cifra, verrà prodotto un preventivo sulla base delle richieste della committenza.
A seguito del Decreto Legislativo 175 del 21/11/2014 e del Decreto Ministeriale 16A06669 del 01/09/2016, ciascun professionista psicologo è tenuto a inviare elettronicamente al “Sistema Tessera Sanitaria”, che trasmetterà in forma aggregata all’Agenzia delle Entrate, le informazioni contabili relative alle spese sanitarie da lei sostenute, ai fini dell’elaborazione del 730 o dell’Unico precompilato (se è un lavoratore dipendente o assimilato).
Per maggiori informazioni invito a leggere questo articolo di approfondimento.
Come tutti i professionisti, anche il terapeuta è tenuto per legge a rilasciare una documentazione fiscale del pagamento. E’ possibile informarsi presso un qualsiasi CAF o patronato locale per conoscere le eventuali modalità per scaricare le proprie spese sanitarie al momento della dichiarazione dei redditi. In caso si sia titolari di una assicurazione sanitaria, è opportuno informarsi con il proprio assicuratore se la prestazione è coperta in toto o in parte dal proprio piano. Come si legge in una nota dell’Ordine degli Psicologi della Liguria “sono detraibili come spese mediche specialistiche tutte le spese sostenute per prestazioni sanitarie, sia psicoterapeutiche sia di altra natura, purché rese da un iscritto all’Albo degli Psicologi, dotato di specializzazione post-lauream in Psicoterapia o in altra disciplina. In aggiunta a ciò, tra le spese mediche generiche sono detraibili tutte le spese sostenute da un contribuente a fronte di una prestazione resa da uno psicologo regolarmente iscritto all’Albo.” Clicca qui per maggiori informazioni sulla detraibilità fiscale.
Lo psicoterapeuta è tenuto al segreto professionale, nei limiti previsti dalla legge. Inoltre, durante il primo colloquio è tenuto a fare firmare al cliente una dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati sensibili, di cui il cliente può chiedere una copia
Lo psichiatra è un laureato in Medicina che ha ottenuto la specializzazione in Psichiatria e che è abilitato all’esercizio di professione di medico, regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici. La specializzazione in psichiatria lo abilita automaticamente all’esercizio della psicoterapia. Inoltre, in quanto medico, se lo desidera, può accedere, ad una scuola di specializzazione in psicoterapia. Lo psicologo è un laureato in Psicologia, avendo frequentato con successo sia la laurea triennale che la laurea specialistica. Dopo la laurea ha effettuato un tirocinio di un anno, e ha sostenuto con successo l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo e si è iscritto all’albo “A” dell’Ordine degli Psicologi della sua regione. Esiste anche la figura di Dottore in Tecniche Psicologiche (ex psicologo junior) che è una persona con una laurea triennale in psicologia che ha portato a termine un tirocinio post-laurea di almeno sei mesi e si è iscritto all’albo “B” dell’Ordine degli Psicologi della sua regione. Il dottore in Tecniche Psicologiche può operare sotto la supervisione di uno Psicologo iscritto alla sezione A. In Italia, dunque, è autorizzato all’esercizio della terapia solo uno psichiatra, oppure uno psicologo o un medico, abilitati all’esercizio della propria professione, che abbiano completato con successo una specializzazione quadriennale in psicoterapia.
Per la legge italiana possono esercitare la professione di psicoterapeuta solo un medico o uno psicologo, abilitati all’esercizio della propria professione, che abbiano completato con successo una specializzazione quadriennale in psicoterapia, o comunque una specializzazione riconosciuta dal proprio ordine professionale che abiliti all’esercizio della psicoterapia [LEGGE n.56 del 18 febbraio 1989]. Questo è facilmente consultabile inserendo i dati del professionista negli albi online regionali o nazionale. A questo proposito segnalo questo articolo dell’Ordine degli Psicologi del Veneto sui segni dell’esercizio abusivo della professione.
Si sconsiglia vivamente. E’ opportuno che un terapeuta diverso segua le eventuali varie terapie dei membri della stessa famiglia, per garantire la privacy delle persone coinvolte e mantenere la caratteristica di accettazione acritica, fondamentale per la buona riuscita della terapia.
Anche nel caso opposto (una persona sta facendo una terapia individuale e vuole iniziare una terapia di coppia), si sconsiglia vivamente. E’ opportuno che un terapeuta diverso segua le eventuali varie terapie, per garantire la privacy delle persone coinvolte e mantenere la caratteristica di accettazione acritica, fondamentale per la buona riuscita della terapia.
La psicoterapia è centrata sulla relazione tra il terapeuta e il paziente. Più gli incontri sono regolari e frequenti, più è facile lavorare su ciò che emerge durante il colloquio e procedere in maniera più puntuale e rapida. Si raccomandano colloqui di circa 50 minuti con frequenza settimanale o quindicinale. In ogni caso, ogni consulenza è personalizzata e pertanto ogni valutazione sulla frequenza delle sedute viene sempre concordata durante il primo colloquio ed eventualmente rivista successivamente a seconda delle diverse necessità.
La lunghezza del percorso di psicoterapia è molto variabile. L’obiettivo è quello di fare stare meglio la persona e quindi si cerca di non trascinarla per tempi lunghi, ma di renderla il più efficace e rapida possibile. In ogni caso, è un diritto del paziente interromperla.
Dal Lunedì al Venerdì, ore 10.00-19.00
I colloqui si svolgono sia in presenza sia distanza con videochiamata.
Nello studio di Rovigo ricevo in presenza SOLO la giornata intera del lunedì e del venerdì e il pomeriggio del martedì.
ATTENZIONE: non sono in grado di prendere in carico nuove persone, pertanto la prenotazione di primi colloqui è sospesa fino ad almeno il 30 Settembre 2023. Posso, comunque, inserire in lista di attesa di che ne fa richiesta o essere di supporto nell'inviare a colleghə con cui collaboro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
UID | 2 years | Scorecard Research sets this cookie for browser behaviour research. |
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
NID | 6 months | NID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
loglevel | never | No description available. |
qtrans_cookie_test | session | No description available. |